Don Lorenzo
Milani (1923-1967), sacerdote ed educatore, è stato il
fondatore e l'animatore della famosa scuola di Sant'Andrea di Barbiana, il primo tentativo di scuola a tempo pieno
espressamente rivolto alle classi popolari. I suoi progetti di
riforma scolastica e la sua difesa della libertà di coscienza,
anche nei confronti del servizio militare, compaiono nelle opere Esperienze
pastorali, Lettera a una professoressa e Lobbedienza
non è più una virtù (questi ultimi due testi scritti
insieme con i suoi ragazzi di
Barbiana), nonché una
serie importantissima di lettere e articoli.
A lungo
frainteso e ostacolato dalle autorità scolastiche e anche
da una parte di quelle religiose, don Milani è stato una delle
personalità più significative del dibattito culturale del
dopoguerra e la sua vita rappresenta ancora oggi una grande
testimonianza di fedeltà nelle sua scelta di essere
dalla parte degli ultimi.
Don Milani, secondo
Ernesto Balducci, ha scelto la via della rottura per
aggredire il mondo degli altri e far nascere nella coscienza di
tutti noi, prelati, preti, professori, comunisti, radicali e
giornalisti, il piccolo amaro germoglio della vergogna
Nel libro "Lettera
ad una professoressa", giunge a rivoluzionare completamente
il ruolo di educatore, denunciando la natura classista dellistituzione
scolastica italiana e proponendo nuovi obiettivi e nuovi
strumenti che potessero concretamente andare incontro ai bisogni
dei ceti meno privilegiati.

Don
Milani e i suoi testi: Una delle scelte piu'
forti di Don Milani fu quella di usare come unico mezzo
di comunicazione le lettere inviate non solo a conoscenti
ma anche a riviste e giornali. Nello scrivere testi
come "Lettera ad una professoressa" fece la
scelta di scrivere non lui ma di far scrivere ai ragazzi
e questo non certo solo per evitare la censura
ecclesiastica.
Quello che piu' temeva era che i suoi libri finissero
nelle mani sbagliate:
"Io scrivo solo l'indispensabile,
ho sempre scritto solo le cose essenziali. Perché mi
vergogno a scrivere quando so che, poi, mi leggerebbero
tutti i borghesi: come i miei parenti. E mi leggerebbero
tutt'al più per far quattro chiacchiere da salotto!"
Per approfondire la tua conoscenza di don Milani,
ti segnaliamo i seguenti testi:
I
Care ancora - ed. EMI (prenotazioni gimpadova@giovaniemissione.it
)
Mario
Lancisi-Alex Zanotelli: Fa' strada ai poveri senza farti strada - EMI
(prenotazioni gimpadova@giovaniemissione.it
)
Mario
Lancisi - Il segreto di don Milani - Piemme
Don
Milani e la Pace - ed. EGA
Se vuoi saper qualcosa in più su Don Milani
visita il sito del Centro Documentazione:
http://www.zoomedia.it/DonMilani/presentazione.html
Se desideri leggere brani di don Milani:
Se vuoi leggere un brano di "lettera ad una
professoressa", clicca qui
Se vuoi leggere il testo "L'obbedienza non e'
piu' una virtu' ", clicca
qui
Se vuoi leggere la lettera di don Milani "Università e
pecore", clicca
qui
Un intervento di un alunno di
don Milani
"Mille Barbiana" di Edoardo Martinelli, alunno di
don Milani, clicca qui
|