
|
Dopo la
notte del 26 settembre 1996, quando i talebani
entrarono con la
forza a Kabul, il Paese prende il nome di
Emirato Islamico dell'Afghanistan,
e la Sharia (la legge Islamica) entra in vigore. L’integralismo islamico
prende così forma ancora più radicale
in
particolare per quanto riguarda la condizione della donna e la libertà
di parola. ( Rapporto RSF,
Reporter senza Frontiere)
|
 |
|
Afghanistan
sulla cartina |
Superficie:
652.396 Km²
Abitanti: 25.839.000
Densità: 40
ab/Km²
Capitale:
Kabul (1.500.000 ab.)
Altre città: Qandahar
200.000 ab., Herat 150.000 ab
Gruppi Etnici: Pathani
38%, Tagichi 25%, Hazari 19%, Uzbechi 6%
Paesi Confinanti:
Pakistan ad EST e
SUD, Iran ad OVEST, Cina ad OVEST, Turkmenistan, Tagikistan
e Uzbekistan a NORD
Lingua: Pashtu
35%, Afghan Persian (Dari) 50%, Turkic lingua (primariamente
Uzbek e Turkmen) 11%, 30 lingue minori (primariamente
Balochi e Pashai) 4%, molto bilinguismo
Religione: Musulmana
sunnita 84%, Musulmana sciita 15%
Moneta: Afghani |
Governo:
Nome: Stato Islamico dell'Afghanistan -
l'auto proclamato governo dei Talebani dichiara l' Emirato
Islamico dell'Afghanistan
Capitale: Kabul
Divisione amministrativa: 30 province
Indipendenza: 19 agosto 1919 dal Regno Unito
Costituzione: nessuna
Sistema legale: nessuno, anche se tutte le fazioni
tacitamente adottano la Shari'a - la Legge Islamica
Esecutivo: il 27 settembre del 1996, il governo in carica fu
sostituito da membri del movimento Talebano; al momento lo
Stato Islamico dell'Afghanistan non ha funzioni ed il paese
rimane diviso fra le fazioni in lotta.
I Talebani si sono dichiarati il legittimo governo
dell'Afghanistan, anche se le Nazioni Unite riconoscono il
governo di Burhanuddin Rabbani |
Economia:
L'economia dell'Afghanistan è estremamente povera.
Composizione del PIL: 53% agricoltura - 28,5% industria -
18,5% servizi |
|