LA
"RELAZIONE DEL 2001 DEL GOVERNO SULL’EXPORT DI ARMI
ITALIANE"
FRANCESCO
TERRERI (©NIGRIZIA
Maggio 2001
Ancora
una volta è una singola operazione a determinare il
"primato" dei finanziamenti, autorizzati dal ministero
del tesoro, con cui le banche sostengono l'export di armi.
Nel 2000 si tratta della maxicommessa del Sudafrica per
elicotteri Agusta da 480 miliardi di lire, che si è appoggiata
sul Banco di Sicilia, già disastrato banco
meridionale e ora nel gruppo BancaRoma. Sono stati autorizzati
anche importi accessori, che comprendono soprattutto i compensi
di mediazione, per 31 miliardi e mezzo. La capogruppo Banca
di Roma, peraltro, è al terzo posto della classifica
delle nuove autorizzazioni con 213 miliardi.
L'altra concentrazione bancaria che fa il pieno di
autorizzazioni è il gruppo Intesa, che tra
poco si chiamerà Intesa-Bci. Non solo con la tradizionale
"banca armata" del gruppo, cioè Comit,
con 307 miliardi di operazioni autorizzate e 155 miliardi di
"segnalate", cioè riferite anche ad anni precedenti,
ma anche il Banco Ambroveneto, che nei piani di Giovanni Bazoli,
presidente del gruppo, sembrava dover rimanere fuori da questo
settore, e che invece balza a quasi 36 miliardi di operazioni
autorizzate. E poi Cariplo, con i suoi 11
miliardi e mezzo, ma anche il francese Crédit Agricole Indosuez,
che fa capo al Crédit Agricole, principale azionista di Banca
Intesa. Il valore delle operazioni sostenute da Indosuez è di
poco meno di 78 miliardi.
Il gruppo Unicredito nel 2000 è ancora
pienamente operativo nel campo dell'appoggio finanziario
all'export di armamenti. È solo nel dicembre scorso che ha
deciso di avviare un percorso di sganciamento dal business
militare. Come hanno dichiarato a Nigrizia i responsabili del
gruppo, ci vorrà qualche anno per portare a termine la scelta.
Intanto nuove autorizzazioni sono state concesse a Credito
Italiano, principale banca del gruppo: 206 miliardi. È
di oltre 90 miliardi invece il valore delle operazioni
segnalate. Un piccolo ruolo, per soli 65 milioni, lo svolge un
altro istituto che fa capo a Unicredito, Cariverona. Tra le
operazioni degli anni precedenti, ci sono poi 388 miliardi di
segnalazioni per gli sviluppi della commessa '99 degli Emirati
Arabi Uniti, che aveva portato Unicredito al primo posto tra le
"banche armate" nella classifica dello scorso anno.
Rilevanti sono anche le nuove autorizzazioni 2000 della Banca
Nazionale del Lavoro (120 miliardi), mentre questa
volta il San Paolo-Imi si è fermato a 30
miliardi e mezzo, anche se poi conta 123 miliardi di
segnalazioni provenienti da operazioni degli anni precedenti.
Tra i ritorni il lista, c'è il Banco di Napoli,
oggi anch'esso San Paolo-Imi, con poco più di 11 miliardi.
Nonché quello del Credito Bergamasco,
attualmente del gruppo Popolare di Verona, con quasi 20
miliardi. Pur non ottenendo nuove autorizzazioni, si segnalano
in particolare per consistenti cifre di operazioni segnalate, e
quindi autorizzate in anni precedenti, la Banca Popolare
di Lodi (58 miliardi) e la britannica Barclays
Bank (50 miliardi).
(di Francesco Terreri ©NIGRIZIA Maggio 2001)
Dati
relativi all'anno 2000
Le prime 10 aziende italiane esportatrici di armi
I primi 10 Paesi destinatari delle armi prodotte in
Italia
Operazioni
bancarie relative a esportazioni di armi dall'Italia
per azienda di credito
Dati relativi all'anno 2000 - Valori
in miliardi di lire
|
Istituto di credito
|
Numero.
di autorizzazioni
|
Importi autorizzati
|
Importi segnalati
|
Importi accessori segnalati
|
Importi accessori autorizzati
|
Banco
di Sicilia
|
1
|
479,680
|
0
|
31,574
|
2,368
|
Banca
Commerciale Italiana
|
98
|
307,127
|
155,388
|
4,861
|
8,494
|
Banca
di Roma
|
28
|
213,343
|
76,400
|
16,903
|
6,292
|
Credito
Italiano
|
46
|
206,269
|
90,608
|
4,254
|
0,365
|
BNL
|
100
|
119,874
|
99,696
|
9,857
|
9,284
|
Credit
Agricole Indosuez
|
1
|
77,761
|
11,664
|
3,075
|
0,494
|
Banco
Ambrosiano Veneto
|
10
|
35,976
|
0
|
4,169
|
0
|
Gruppo
Bancario S. Paolo/Imi
|
27
|
30,534
|
123,057
|
0,225
|
9,578
|
Credito
Bergamasco
|
2
|
19,580
|
0
|
0,390
|
0
|
Cariplo
|
4
|
11,512
|
8,372
|
0,002
|
0,248
|
Banco
di Napoli
|
2
|
11,182
|
1,547
|
0
|
0
|
Cassa
di Risparmio di La Spezia
|
17
|
3,263
|
29,315
|
0,120
|
0
|
Monte
dei Paschi di Siena
|
5
|
3,170
|
23,832
|
0,101
|
0,209
|
Banca
Toscana
|
3
|
2,863
|
0,126
|
0
|
0
|
Cassa
di Risparmio di Firenze
|
16
|
1,167
|
0,694
|
0,036
|
0,009
|
Arab
Bank PLC
|
1
|
0,454
|
0
|
0,022
|
0
|
Banco
di Brescia
|
3
|
0,332
|
0,031
|
0
|
0
|
Banca
Popolare di Intra
|
1
|
0,198
|
0
|
0
|
0
|
Banca
Carige
|
1
|
0,145
|
0
|
0
|
0
|
Cariverona
Banca Spa
|
1
|
0,065
|
0
|
0,006
|
0
|
UGBI
Bank
|
1
|
0,044
|
0
|
0,005
|
0
|
Banca
San Paolo di Brescia
|
1
|
0,022
|
0
|
0
|
0
|
Banca
Popolare di Brescia
|
1
|
0,022
|
2,702
|
0
|
0
|
Unicredito
Italiano
|
0
|
0
|
388,618
|
0
|
0,001
|
Banca
Popolare di Lodi
|
0
|
0
|
58,115
|
0
|
0
|
Barclays Bank PLC
|
0
|
0
|
50,209
|
0
|
0
|
Banca
Nazionale dell'Agricoltura
|
0
|
0
|
25,419
|
0
|
0
|
Arab Banking Corporation
|
0
|
0
|
12,072
|
0
|
0
|
Banco
Bilbao Vizcaya
|
0
|
0
|
5,150
|
0
|
0
|
Banca
Popolare di Novara
|
0
|
0
|
2,422
|
0
|
0
|
Banco
do Brasil - S.A. Milano
|
0
|
0
|
0,036
|
0
|
0,023
|
TOTALE
|
370
|
1.524,594
|
1.165,483
|
75,609
|
37,371
|
Nota: gli importi "autorizzati" sono riferiti esclusivamente al
2000, mentre gli importi "segnalati" sono riferiti
anche ad operazioni autorizzate negli anni precedenti. Gli
importi "accessori" -autorizzati o segnalati-
comprendono in particolare i compensi di mediazione.
Elaborazione dati: Os.c.ar (Osservatorio
sul Commercio delle Armi) di IRES Toscana
(Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Toscana)
sulla base di: "Presidente del Consiglio dei Ministri, Relazione
sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo
dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di
armamento nonché dell'esportazione e del transito dei
prodotti ad alta tecnologia (Anno 2000)", Roma,
Camera dei Deputati-Senato della Repubblica, Atti
Parlamentari, Doc. LXVII n. 5, 2001, in particolare
Relazione del Ministero del Tesoro
|
Elaborazione
della Tabella: ©IRES Toscana
Via di Novoli 42 -50127 Firenze
Tel: 055-4288312; Fax: 055-4265784; E-mail: staff@irestoscana.it
|
LE PRIME 10 AZIENDE
ITALIANE ESPORTATRICI DI ARMI
(Anno 2000 -
dati della relazione del 2001)
La graduatoria, stilata sulla base del valore contrattuale
delle esportazioni definitive autorizzate espresse in
miliardi di Lire, evidenzia le seguenti aziende
esportatrici ai primi dieci posti:
|
AZIENDA
|
Valore
dei contratti
(in miliari di lire)
|
Percentuale
(sull'export)
|
Agusta
Spa
|
582,238
mld.
|
(35,11%)
|
Marconi
Mobile Spa (già Marconi Comm. Spa)
|
215,943
mld.
|
(13,02%)
|
Finmeccanica
Spa
|
185,438
mld.
|
(11,18%)
|
Simmel
Difesa Spa
|
130,844
mld.
|
(7,89%)
|
M.I.D.
S.P.A
|
93,574
mld.
|
(5,64%)
|
Whitehead
Alenia Sistemi Subacquei S.P.A
|
54,214
mld.
|
(3,27%)
|
Alenia
Marconi Systems S.P.A.
|
50,973
mld.
|
(3,07%)
|
Elmer
S.P.A
|
45,934
mld
|
(2,77%)
|
Calzoni
S.P.A
|
42,579
mld.
|
(2,57%)
|
Fincantieri
Cantieri Navali Italiani S.P.A
|
25,319
mld
|
(1,53%)
|
FONTE:
Presidente del Consiglio dei Ministri, Relazione
sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo
dell'esportazione, importazione e transito dei materiali
di armamento nonché dell'esportazione e del transito dei
prodotti ad alta tecnologia (Anno 2000). Roma: Camera
dei Deputati-Senato della Repubblica, Atti Parlamentari,
Doc. LXVII n. 5, 2001
(in particolare: Relazione del Ministero del Ministero
degli Affari esteri)
|
Elaborazione
della Tabella: ©IRES Toscana
Via di Novoli 42 -50127 Firenze
Tel: 055-4288312; Fax: 055-4265784; E-mail: staff@irestoscana.it
|
I PRIMI 10 PAESI
DESTINATARI DI ARMI DA GUERRA
PRODOTTE IN ITALIA
(Anno 2000 - dati della relazione del 2001)
I primi 10 Paesi destinatari per valore
complessivo di autorizzazioni all'esportazione definitiva
di armamenti di provenienza italiana, nell’anno 2000,
sono risultati i seguenti:
|
Paese
|
Valore
(in
miliardi di lire)
|
Numero autorizzazioni
|
Percentuale
|
Sudafrica
|
498,688
|
2
|
30,80%
|
Romania
|
185,950
|
6
|
11,21%
|
U.S.A.
|
153,250
|
38
|
9,24%
|
India
|
148,966
|
39
|
8,98%
|
Turchia
|
88,323
|
16
|
5,33%
|
Nigeria
|
76,295
|
2
|
4,60%
|
Grecia
|
62,640
|
18
|
3,78%
|
Danimarca
|
54,770
|
11
|
3,30%
|
Gran
Bretagna
|
54,104
|
22
|
3,26%
|
Spagna
|
37,619
|
21
|
2,27%
|
FONTE:
Presidente del Consiglio dei Ministri, Relazione
sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo
dell'esportazione, importazione e transito dei materiali
di armamento nonché dell'esportazione e del transito dei
prodotti ad alta tecnologia (Anno 2000). Roma: Camera
dei Deputati-Senato della Repubblica, Atti Parlamentari,
Doc. LXVII n. 5, 2001
(in particolare: Relazione del Ministero del Ministero
degli Affari esteri)
|
Elaborazione
della Tabella: ©IRES Toscana
Via di Novoli 42 -50127 Firenze
Tel: 055-4288312; Fax: 055-4265784; E-mail: staff@irestoscana.it
|
Per
altri aggiornamenti od informazioni aggiornate clicca qui. (http://www.saveriani.bs.it/Missioneoggi/Campagne/Banche/index.htm)
|